Anteprima Sagrantino 2022

L’ANNATA 2018 DEL MONTEFALCO SAGRANTINO DOCGSI PRESENTA ALLA STAMPA NAZIONALE E INTERNAZIONALE IL 25 E 26 MAGGIO 2022 A MONTEFALCO (PG). TASTING DEDICATI ALLE DENOMINAZIONI DEI TERRITORI DI MONTEFALCO E SPOLETO

L’annata 2018 di Montefalco Sagrantino Docg e le nuove annate delle denominazioni del territorio di Montefalco e Spoleto si presentano alla stampa specializzata nazionale e internazionale. Il Consorzio Tutela Vini Montefalco ha fissato le date per la prossima Anteprima Sagrantino, in programma il 25 e 26 maggio 2022.Dopo il successo della scorsa edizione, Anteprima Sagrantino si terrà per il secondo anno nel periodo primaverile, sempre nel pieno rispetto delle normative vigenti relative all’emergenza Covid-29,  per dare modo ai giornalisti di degustare la nuova annata in un momento dell’anno particolarmente favorevole, quando Montefalco si presenta in tutta la sua bellezza, riuscendo a restituire alla stampa una visione completa delle nuove annate e del territorio attraverso tasting e visite in cantina e ai territori.“Anteprima Sagrantino si conferma un appuntamento di grande attrattiva per la stampa, in particolare quella internazionale – afferma Giampaolo Tabarrini, p­residente del Consorzio Tutela Vini Montefalco – che ci auguriamo, ovviamente tenendo conto delle limitazioni ancora vigenti, potrà essere di nuovo presente. Al centro della prossima edizione di Anteprima Sagrantino ci saranno i vini di Montefalco, come ovvio, ma il nostro obiettivo è anche quello di presentare in maniera integrata tutto il territorio. L’Umbria, in tutte le sue declinazioni, riscuote curiosità e interesse sui mercati internazionali, perché il collegamento tra territorio e produzioni vitivinicole funziona ed è vincente. L’Umbria ha caratteristiche che la rendono unica al mondo e sotto il suo brand, che si rafforza sempre di più, la vitivinicoltura regionale può sfruttare un’opportunità sempre più concreta di posizionamento e rafforzamento. Anteprima Sagrantino è una vetrina importante per Montefalco e i suoi vini, in un periodo dell’anno in cui la bellezza dei luoghi viene esaltata da una condizione ambientale gradevolissima che valorizza ancora di più la bellezza dei nostri luoghi, in cui paesaggio, storia, architettura ed arte si fondono in un unicum di potente suggestione”.La valutazione dell’annata 2018 di Montefalco Sagrantino Docg sarà per il terzo anno espressa in centesimi, approfondendo i singoli parametri che compongono il giudizio complessivo, anche grazie al lavoro della Commissione esterna, composta da giornalisti e sommelier di rilievo nazionale ed internazionale, che affiancherà quella tecnica nell’esame della nuova annata. La valutazione in stelle, che sarà espressa in parallelo, andrà a comporre il borsino delle vecchie annate. Tutti elementi che forniranno un quadro esauriente sulla nuova annata ma anche delle capacità evolutive del Montefalco Sagrantino DOCG secco e passito, nonché sui vini appartenenti alle denominazioni Montefalco DOC e Spoleto DOC delle cantine partecipanti.

Eccellenza di Toscana 2021

ECCELLENZA DI TOSCANA, AI NASTRI DI PARTENZA IL TASTING DI AIS TOSCANA    Oltre 900 vini in degustazione nelle giornate di sabato 4 e domenica 5 dicembre, con tante novità: catalogo digitale, diretta social e mini corsi per imparare a degustare anche l’Aceto Balsamico di Modena, il caffè e gli Spirits Per l’edizione del ventennale, l’Eccellenza di Toscana pensa in grande. Sabato 4 e domenica 5 Dicembre alla Stazione Leopolda di Firenze torna – dopo un anno di pausa a causa della pandemia – l’appuntamento con il grande tasting organizzato da AIS Toscana. Un evento che riporta il vino in primo piano e che offre l’opportunità a tutti gli appassionati di conoscere e degustare alcune delle etichette più rappresentative dell’enologia toscana, selezionate dalla Guida AIS Vitae 2022 e ivi presentate. 

Salvo la location ed il posizionamento ad inizio dicembre che rimangono fedeli alla tradizione, molte sono le novità che caratterizzeranno l’edizione 2021 della manifestazione, più che mai “digitale”. A partire dalle degustazioni ai banchi d’assaggio, dove circa 900 vini di oltre 140 produttori potranno essere raccontati avvalendosi anche della tecnologia: per la prima volta il catalogo dei produttori sarà infatti digitale e consultabile previa registrazione sulla piattaforma DOP digitale, dove sarà altresì possibile esprimere un proprio giudizio sui vini degustati. Una vera e propria agenda digitale personale che potrà agilmente interagire con i produttori attraverso il qr-code posizionato su ogni banco d’assaggio. 
Ma non solo: per chi non potrà essere presente all’evento, sarà possibile seguirlo sui social ufficiali di AIS Toscana e della manifestazione, in diretta dalla “Social Room”, un contenitore di informazioni sull’evento con testimonianze dirette dei protagonisti e la possibilità di interagire con gli ospiti.  

Novità anche nel programma, dove insieme alle ormai collaudate Wine e Oil School pensate per i neofiti interessati ad avvicinarsi alle tecniche di degustazione di vino e olio, da quest’anno fanno il loro ingresso le scuole di degustazione Spirit School, Balsamic School e Coffee School, dedicate rispettivamente al vasto mondo dei distillati, all’Aceto Balsamico di Modena IGP – a cura del Consorzio Tutela Aceto Balsamico di Modena – e al caffè, a cura di B-Farm. A cui si aggiunge il percorso degustativo degli operatori di Street Food più significativi della Toscana, allestito nel Piazzale della Stazione Leopolda. 

Tra gli appuntamenti “speciali” in programma per l’edizione del Ventennale, c’è la degustazione dell’antico vino del mare Nesos, l’esperimento enologico – unico al mondo – di vinificazione in anfore di terracotta, compiuto da Antonio Arrighi all’Isola d’Elba. A guidarla il delegato di Firenze Massimo Castellani, a sua volta protagonista della presentazione del libro da lui scritto “Un sogno in Borgogna”, condotta dal Presidente di AIS Toscana Cristiano Cini. 

Sono invece una conferma le prestigiose Masterclass guidate dai migliori sommelier d’Italia 2018 e 2019 Simone Loguercio e Valentino Tesi. Tre quelle in programma, tra cui spicca l’esclusiva verticale di cinque annate di Viña Tondonia Tinto Reserva – un rosso immortale della Rioja Alta prodotto dalla storica Bodega Lopez De Heredia.  – e la Masterclass sul Trentodoc dell’Istituto Trento Doc, proposto nelle due tipologie più amate dal pubblico, il Pas Dosé e la Riserva. Ma anche la Masterclass “Il valore del tempo”, un percorso enologico a ritroso negli anni che inizia dal nuovo millennio in Alto Adige con il Pinot Bianco Riserva Vorberg 2003 per proseguire negli anni ’90 con l’immortale Chianti Classico, Il Poggio 1995 Castello di Monsanto. Con un salto di due decenni si va nel Chianti Rufina per la Riserva 1973 Selvapiana e poi si scende al Sud, con due icone: il Marsala Superiore Oro Riserva 1987 De Bartoli e la Vernaccia di Oristano Antico Gregori 1976 Contini. Così come la riserva di un posto d’onore con relativa Masterclass a vini internazionali: quest’anno toccherà ai vini rumeni di Domeniul Bogdan e in particolare sul primo vino biodinamico dell’area tra Danubio e Mar Nero che risponde al nome di Patrar, guidata dal sommelier Daniele Palavisini, insieme all’enologo Leonello Anello.  

Una conferma anche il Wine Contest, rivolto ai soci AIS e ai semplici appassionati chiamati a indovinare un vino alla cieca e la consegna del Premio “Eccellenza di Toscana” dedicato a quei produttori ed aziende del territorio che si siano distinte per innovazione, tradizione, comunicazione ed etica aziendale. Quest’anno, ci sarà anche una consegna speciale, il Premio Osvaldo Baroncelli, in ricordo dello storico presidente recentemente scomparso.
  
Tutte le informazioni per accedere all’Eccellenza di Toscana sono disponibili al sito www.eccellenzaditoscana.it.  

L’accesso alla manifestazione è subordinato all’esibizione del Green Pass
 
 
 
Ufficio Stampa AIS Toscana



Asta di vini contro il Parkinson con AIS e Fondazione LIMPE

Venerdì 3 Dicembre 

ore 19

Presso la sede dell’Associazione Italiana Sommelier

MILANO

via Ronchi nr. 9

Sarà possibile seguire e fare le offerte in streaming anche accedendo al link:

https://grwineauction.bidinside.com/it/auc/1/asta-di-beneficenza/1/

A NATALE AIUTA LA RICERCA, ACQUISTA LA TUA BOTTIGLIA DI VINO PER COMBATTERE IL PARKINSON. TUTTI I PROVENTI VERRANNO DEVOLUTI IN BENEFICENZA PER  OFFRIRE UN FUTURO MIGLIORE AI PAZIENTI E AI LORO CAREGIVER 

Sono passati pochi giorni dalla GIORNATA NAZIONALE PARKINSON, ma l’attenzione di stampa e pubblico rimane alta sulla Malattia. Seconda patologia neurodegenerativa in Italia come numero di pazienti – circa 300.000 – il Parkinson è una malattia cronica che nel tempo può diventare altamente invalidante sia per la persona con malattia, sia per tutto il nucleo familiare. La ricerca sta facendo passi da gigante, ma servono fondi e impegno per andare avanti e scoprire nuove terapie. 

La Fondazione Limpe per il Parkinson ONLUS, in collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier, la Casa d’Aste Gelardini & Romani Wine Auction, il Conte Francesco Marone Cinzano e le principali case vitivinicole italiane presentanol’Asta di Beneficenza di vini prestigiosi il cui intero ricavato andrà favore della ricerca sulla malattia di Parkinson. L’appuntamento è per venerdì 3 dicembre alle 19.00 presso l’esclusiva sede dell’Associazione Italiana Sommelier, in via Ronchi 9 a MILANO (vicino alla stazione di Lambrate). L’evento, condotto da Gianluca Semprini e da Antonello Maietta, Presidente AIS Italia –  che affiancheranno il battitore della Casa d’Aste Gerardini & Romani Wine Auction- si terrà sia in presenza (OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE all’indirizzo COMUNICAZIONE@FONDAZIONELIMPE.IT – l’accesso è consentito solo con il GREEN PASS) che in streaming, così da permettere a tutti di poter avere accesso all’iniziativa acquistando i lotti battuti. Verranno messi all’asta vini provenienti da tutto il paese gentilmente donati dalle principali case vitivinicole italiane.

La Fondazione LIMPE per il Parkinson Onlus ha scopi esclusivi di finalità sociale rivolti ai pazienti affetti da malattia di Parkinson e Disturbi del Movimento e alle loro famiglie.

LINK PER ACCEDERE ALLA PIATTAFORMA E AL CATALOGO. 

https://grwineauction.bidinside.com/it/auc/1/asta-di-beneficenza/1/

Leeloo srl – Informazione e Comunicazione
         

FIVI,ritorna il Mercato dei Vignaioli Indipendenti

La decima edizione del Mercato dei Vignaioli Indipendenti, in calendario a Piacenza da sabato 27 a lunedì 29 novembre 2021, sarà un momento per festeggiare, ripartire e pensare al futuro. I 680 Vignaioli che riempiranno gli spazi espositivi di Piacenza Expo saranno i protagonisti di un’edizione molto attesa, che – dopo lo stop forzato del 2020 – coinvolgerà il pubblico focalizzando l’obiettivo su una transizione dell’agricoltura verso pratiche sempre più sostenibili, per tutelare il territorio e preservare l’ecosistema. FIVI4Future – I Vignaioli coltivano la ricerca è infatti il progetto strategico pluriennale lanciato dalla Federazione, articolato in numerose azioni che mettono al centro la sostenibilità ambientale e la tutela della biodiversità nei vigneti, premiato dalla Guida Essenziale di DoctorWine come Premio Progetto Qualità 2022

Gli appuntamenti di approfondimento, per capire meglio chi sono e come lavorano i Vignaioli che aderiscono alla FIVI, saranno quattro, in programma tra sabato e domenica. Si inizierà sabato 27 con un incontro speciale per festeggiare i dieci anni del Mercato, un’insolita degustazione dal titolo Il Mercato dei vini FIVI: una storia indipendente – Dieci anni di Mercato raccontati, assaggiati e disegnati dal vivo. Francesco Scalettaris e Gio Di Qual, autori del libro Conoscere il vino. Manuale a fumetti per bere con gusto (edizioni Beccogiallo), ricostruiranno la storia del Mercato a parole, disegni dal vivo e degustazione di vini, coinvolgendo alcune delle aziende che hanno partecipato con entusiasmo al Mercato fin dalla prima edizione, Vignaiole e Vignaioli tra i pionieri della FIVI. Saranno presenti Gianmario Cerutti – Vignaiolo in Piemonte, Lucia Barzanò – Vignaiola in Lombardia, Maddalena Pasqua di Bisceglie – Vignaiola in Veneto, Luca Orsini – Vignaiolo in Toscana, Antonio Cosmi – Vignaiolo in Lazio ed Elisabetta Musto Carmelitano – Vignaiola in Basilicata. Il pomeriggio sarà dedicato ai vini del sud con l’appuntamento Etna. I vini del vulcano, raccontati da Salvo Foti – Vignaiolo in Sicilia – e Massimo Zanichelli. Attraverso i vini dei Vigneri, andremo alla scoperta di un territorio di antica tradizione e in costante crescita

Nella giornata di domenica al mattino ci sarà la masterclass Castelli di Jesi e Matelica: quasi amici – Il Verdicchio tra storia e strategie per il futuro, dove i Vignaioli Ampelio Bucci e Aldo Cifola, due padri nobili del Verdicchio, racconteranno i rispettivi territori tra analogie e differenze, storia e strategie, di fronte all’imminente rivoluzione nei disciplinari. A condurre la degustazione i Vignaioli Mario Pojer e Christoph Künzli. Nel pomeriggio Avanguardia Refosco – Dal sottosuolo al Morus nigra in 5 annate con Lorenzo Mocchiuti – Vignaiolo in Friuli Venezia Giulia. Morus nigra è il nome botanico del gelso dalle more nere, pianta molto diffusa tra i vigneti nel cuore dei Colli Orientali del Friuli, territorio che si andrà a scoprire attraverso una varietà storica, ancora pienamente da valorizzare: il Refosco dal Peduncolo Rosso. L’incontro sarà condotto dal Vignaiolo Camillo Favaro.

L’ingresso al Mercato sarà regolamentato secondo le normative previste per la sicurezza sanitaria anti-Covid e si potrà accedere solo previa esibizione del green pass. Un punto per effettuare tamponi rapidi sarà attivo a pagamento all’ingresso della Fiera.

La manifestazione è organizzata dalla FIVI – Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti in collaborazione con Piacenza Expo.
I biglietti d’ingresso e per le degustazioni saranno disponibili in prevendita sul sito www.mercatodeivini.it dalla seconda metà di ottobre.

Only Wine Festival 2021

 

Il mondo del vino riparte da ONLY WINE

La prima manifestazione enoica riaperta al pubblico e agli addetti al settore, interamente outdoor, nel rispetto delle regole di sicurezza vigenti.

Sabato  19  giugno 

dalle 14:30 alle 21:00

Domenica 20 giugno 

dalle 11:00 alle 13:00 degustazione tecnica per la stampa e gli addetti al settore Banchi d’assaggio 14,30 – 18:30 presso il parco di Palazzo Vitelli Sant’Egidio a Città di Castello (PG)

Con i suoi 100 produttori con appezzamenti al di sotto dei 7 ettari e meno di 40 anni di età l’OnlyWine quest’anno vuole offrire un “trampolino” di ri-lancio alle proprie cantine provate dalla crisi. Come raccontano i dati raccolti nel report elaborato dall’Ac Company, infatti, l’80% delle cantine ha avuto un calo di quasi il 50% del fatturato.

Fino a qualche settimana fa sembrava un miraggio e invece l’Only Wine scenderà in campo nel 2021 per lanciare la sua “sfida” alla pandemia, prendendo per mano i 100 produttori under 40 e le piccole cantine al di sotto dei 7 ettari, che stanno aspettando da un anno di poter tornare in pista.

La decisione è stata presa dall’Ac Company guidata da Andrea Castellani, ideatore della manifestazione in collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier nella figura del Presidente di AIS Umbria Sandro Camilli. La manifestazione avrà una nuova veste attraverso un nuovo format che prevede una fiera interamente outdoor. L’evento si svolgerà, infatti, presso Palazzo Vitelli Sant’Egidio a Città di Castello occupando l’intero parco per l’area espositiva il 19 e 20 giugno 2021.

Quest’anno ci presentiamo anche con dati alla mano –  afferma Castellani –  abbiamo, infatti, raccolto elementi estremamente significativi grazie alla somministrazione di un questionario alle nostre cantine da cui estrapoliamo un fermo immagine che racconta di un settore in forte difficoltà”. 

Ad avere avuto un calo di circa il 50% del fatturato sono, infatti, quasi l’80% dei piccoli produttori dell’Only Wine. Circa il 24% addirittura super anche il 50% nell’ultimo anno. La maggior parte delle aziende ha da 0 a 5 dipendenti (81,4%) contro il 4,6% che supera i 10. Il 69% ha al vertice dell’azienda un uomo, contro il 31% che tinge di rosa la leadership. La maggior parte ha appezzamenti da 5 a 7 ettari e si trova tra il Nord (41,9%), e il Centro (41,9%) Italia. Solo il 14% viene dal Sud e il 2% dalle Isole. Per l’e-commerce non si sono lasciati trovare impreparati perché ben il 74,4% ha avuto la possibilità di usufruirne, contro il 25,5% che ne ha dovuto fare a meno. La maggior parte di loro non ha avuto accesso ad agevolazioni statati (53,5%) e per molti di loro l’assenza di turisti, la chiusura del mercato Horeca e la confusione legata alle normative hanno creato non pochi problemi.

Per la metà di loro è la prima volta che partecipa all’OnlyWine e più del 71% lo vive come una RINASCITA.

Una grande responsabilità, quindi, per questa manifestazione che giunge alla sua VII edizione. Costretta ad adeguare la logistica non cambia, però, lo spirito e conferma, infatti, i suoi storici testimonial: Luca Martini, già sommelier Campione del Mondo; Francesco Saverio Russo, Wine Educator e blogger di Wine Blog Roll, e Chiara Giannotti, Wine Educator e fondatrice di Vino.Tv. 

La domenica mattina sarà dedicata alla stampa e agli addetti al settore, che avranno la possibilità di partecipare alla degustazione tecnica dei prodotti delle cantine di ONLYWINE.

Sarà ovviamente garantita la sicurezza di partecipanti ed espositori rispettando le tutte normative in essere. 

Anteprima Vini della Costa 2021

20 th ANTEPRIMA VINI DELLA COSTA Lucca, Real Collegio, 5 e 6 giugno 2021

Anteprima Vini della Costa festeggia i suoi 20 anni in un’edizione ricca di novità.

Il più grande galà dei vini delle province toscane bagnate dal mare ritorna con un progetto di allestimento innovativo finalizzato al rispetto di distanze e di requisiti di sicurezza. Gli ampi chiostri del Real Collegio ospiteranno cento produttori. In rassegna i grandi vini ambasciatori dell’enologia nel mondo insieme a tante novità di vignaioli e giovani aziende impegnate quotidianamente nella ricerca di qualità e sostenibilità. Molti vini biodinamici, quasi tutti biologici o in regime di conversione.

Un grande percorso dal nord al sud della Toscana. Ci possiamo incamminare dalla terra dei Vermentini, bianchi e neri, sapidi e speziati, degli aspri colli di Luni e poi attraversare le dolci Colline Lucchesi e di Montecarlo per raggiungere Pisa, la più giovane denominazione presente per un territorio che in verità vanta una sua storia enologica importante. Arriviamo nella terra degli Etruschi e scendiamo la Costa, fino a Bolgheri dove, stella tra le stelle, brilla il vino ambasciatore della toscana nel mondo: il Sassicaia. E, infine, avventuriamoci in Maremma, dai Morellini ai vini del vulcano, dai castelli alle cantine nel tufo.

Anteprima è un viaggio accompagnati per mano dai produttori stessi, dai veri autori dei vini che degustiamo, i quali, certi dell’impegno per la qualità dei prodotti, ogni giorno “ci mettono la faccia” come testimoni in prima linea.

Affianca la rassegna un ampio salone per le degustazioni della stampa e per le MasterClass. In particolare, quest’anno sarà possibile partecipare alla grande orizzontale, a numero chiuso e su prenotazione, per festeggiare l’anniversario: “Anteprima 20 anni dopo. La Vendemmia 2001”.

Vini da degustare, vini da acquistare; l’enoteca di Costa Toscana presenta un catalogo completo di denominazioni e eccellenze vinicole. È possibile comprare i vini più apprezzati durante la degustazione o ordinarli direttamente a casa propria. Permesso auto gratuito per raggiungere il fronte ingresso con acquisti di almeno un cartone.

Anteprima Vini della Costa Toscana è una produzione Associazione Grandi Cru della Costa Toscana e Event Service Tuscany

Anteprima Vini della Costa si svolgerà nei giorni 5 e 6 giugno a Lucca, Real Collegio. Orario di ingresso al pubblico: 11 – 20; orario di ingresso sale stampa: 10-17.

Degustazione 30€; ridotto 25 € per iscritti Anteprima Wine Club, Soci Ais, Fisar, Onav, ASPI, AIES, Slow Food Studenti di Agraria e Enologia, Studenti Campus
Degustazione gratuita per stampa e operatori di settore previo accredito onlin
e.


Informazioni: www.anteprimavini.com – info@anteprimavini.com