Le Giornate del Pinot Nero rappresentano un’occasione unica per approfondire la conoscenza di uno dei vitigni più complessi ed eleganti attraverso il confronto diretto tra terroir e stili diversi.

Dal 16 al 18 maggio 2025, i pittoreschi borghi vinicoli di Egna e Montagna ospiteranno la 27ª edizione dell’evento con una proposta ancora più ricca di degustazioni, masterclass e attività per appassionati e operatori del settore.
Quest’anno il focus sarà sull’annata 2022, con 116 etichette provenienti da 10 regioni italiane: Trentino, Valle d’Aosta, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Piemonte, Lombardia, Toscana, Umbria, Sicilia e naturalmente l’Alto Adige, padrone di casa.
«Il Pinot Nero si esprime in modo sorprendentemente diverso a seconda del terroir e dello stile produttivo» – sottolinea Ines Giovanett, presidente del Comitato Organizzatore – «quest’anno abbiamo raggiunto un numero record di vini in degustazione, segno della crescente attenzione verso questo vitigno straordinario»?.
Degustazioni, premi e masterclass da non perdere
Il programma si apre venerdì 16 maggio con la cerimonia di premiazione dei migliori Pinot Nero d’Italia, al suggestivo Castello di Enna a Montagna. Seguirà la degustazione aperta di tutti i vini del Concorso presso il Klösterle di Laghetti a Egna (prenotazione obbligatoria sul sito ufficiale).
Imperdibili anche gli eventi collaterali:
- Sabato 17 maggio:
- Masterclass sul Pinot Nero italiano con il sommelier Roberto Anesi.
- Degustazione verticale della Tenuta Castelfeder, con otto annate rare guidate dall’enologo Ivan Giovanett.
- Domenica 18 maggio:
- “Top of Pinot Nero Alto Adige”, evento speciale con il maestro di cantina Hans Terzer.